Il Pont du Gard

una storia di quasi 2.000 anni!

A una ventina di chilometri da Avignone, in direzione di Uzès, si trova una vestigia dell’Impero Romano: il Pont du Gard, un sito da non perdere nella regione

Questo monumento di quasi 2.000 anni, conservato in uno stato eccezionale, è iscritto nel patrimonio mondiale dell’Unesco. Fa parte dell’acquedotto che collega una sorgente vicino a Uzès alla città di Nîmes.

Le Forum Gallo-Romain de Némausus peint par Ferdinand Perthus (1883-1948)

Il foro gallo-romano di Nemausus di Ferdinand Perthus (1883-1948)

Reconstitution des Thermes de Lutèce et de l'hôtel de Cluny par Camille Bernard (1914)

Ricostruzione dei Bagni di Lutetia e dell’Hotel Cluny (acquerello di Camille Bernard 1914)

L’acqua, elemento essenziale dell’arte di vivere alla romana

Nel I secolo d.C., la città gallo-romana di Nemausus (oggi Nîmes) con i suoi 20.000 abitanti, era una delle città più importanti della Provincia Romana sul principale asse di comunicazione tra Lugdunum (Lione) e Roma.

Come Roma, che era il modello di tutto l’impero romano, gli abitanti hanno adottato i costumi romani e godono dei benefici dell’acqua pressurizzata per facilitare la vita quotidiana. I più ricchi hanno acqua corrente direttamente dalle fontane del loro atrio (il cortile interno delle ville private). I meno abbienti vengono a prendere l’acqua nelle numerose fontane pubbliche poste agli incroci delle strade e nelle piazze.

I Romani non si attardavano a casa per lavarsi, ma andavano regolarmente ai bagni pubblici e alle terme, che erano accessibili a tutti, per lavarsi ma anche per passare interi pomeriggi a incontrare amici, fare affari, imparare o fare sport. L’acqua dell’acquedotto serviva anche per combattere gli incendi, che all’epoca erano frequenti, e per sanificare la città drenando il sistema fognario e le latrine (bagni pubblici in cui l’acqua circolava permanentemente sotto il sedile). Le naumachie (battaglie navali) si svolgevano a Nîmes come a Roma, inondando le arene dell’anfiteatro. L’acqua doveva anche essere fornita agli artigiani (lavandaia, follatore, vasai, muratori, ecc.) per le loro attività.

Per soddisfare tutte queste esigenze, i Romani avevano bisogno di acqua chiara che non variasse da una stagione all’altra. L’acqua del Rodano essendo troppo torbida, il Gard e il Gardon essendo secchi d’estate e inondati d’inverno, era necessario trovare una sorgente vicina con una portata sufficiente. Inoltre, essendo Nîmes ad un’altitudine di 59 metri, questi corsi d’acqua erano troppo bassi. Per rifornire la città, era necessario captare l’acqua più in alto in modo che potesse fluire a Nîmes per gravità. Solo una sorgente ha soddisfaceva tutti i criteri, la sorgente Eure vicino a Ucetia (Uzès) situata a un’altitudine di 72 metri.

Un acquedotto con un percorso sapientemente studiato dagli ingegneri romani

Tra questa sorgente e Nîmes, c’erano solo 20 km in linea d’aria, ma un ostacolo si frapponeva tra i due: il massiccio della gariga di Nîmes culminante a più di 200 metri d’altezza. All’epoca, sarebbe stato impossibile scavare un tunnel perché la roccia in questo luogo era troppo dura. I romani decisero quindi di aggirare l’ostacolo per mezzo di un acquedotto su un percorso tortuoso di 50 km lungo una strada romana. Questo ha certamente semplificato il trasporto di uomini e attrezzature, ma gli architetti hanno dovuto calcolare la pendenza nel modo più accurato possibile lungo tutto il percorso, dato che c’è solo un dislivello di 13 metri tra la sorgente e Nîmes.

Illustration reproduisant le chantier de construction du pont du Gard
Vue du canal dans lequel circulait l'eau

Canale del 3° livello del Pont du Gard dove circolava l’acqua.

La costruzione dell’acquedotto

La costruzione dell’acquedotto iniziò tra il 40 e il 60 d.C. durante il regno degli imperatori Claudio e Nerone. I cantieri durerà dai 10 ai 15 anni, di cui 5 per il solo Pont du Gard.

Le acque della sorgente dell’Eure erano convogliate in un bacino di regolazione vicino a Uzès dove il loro flusso era regolato manualmente con un sistema di valvole di legno. L’acqua confluiva poi in un canale a volta che costituisce la parte principale del percorso sotterraneo, ma si dovettero costruire ponti con archi e ponticelli per attraversare le valli e mantenere la pendenza perfettamente costante. Il Pont du Gard è la parte più spettacolare di questo acquedotto. È il ponte dell’acquedotto più alto mai costruito dai Romani: 49 metri di altezza.

La scelta del sito non è stata casuale.

Gli architetti incaricati del progetto hanno dovuto tener conto del problema dell’attraversamento del Gardon ed è proprio nel punto di massimo restringimento della gola che è stato posizionato il ponte. Su entrambi i lati della valle, l’emergere di rocce calcaree per porre le fondamenta dell’edificio era un fattore di stabilità e sulla riva sinistra, il versante nord relativamente meno ripido rendeva facile l’approvvigionamento del cantiere.

Gli architetti dell’epoca la disegnarono per resistere alle piene a volte violente del fiume. Infatti, per offrire la minor resistenza possibile alla corrente, l’arco principale attraversa letteralmente il letto del Gardon per una distanza di 25 metri, una vera impresa per l’epoca. Inoltre, i pilastri sono stati tagliati in punta per tagliare la corrente. La struttura consiste in 3 livelli di archi sovrapposti: 6 archi, il più largo al primo livello, 11 al secondo e 47 archi al livello più alto che sostengono il canale per 275 metri.

Per costruire l’acquedotto era necessaria principalmente pietre calcaree estratte per la maggior parte da cave in prossimità del ponte. Per il solo ponte Gard, si stima che ci sono volute circa 50.000 tonnellate, quasi cinque volte il peso della Torre Eiffel. Fino a un migliaio di lavoratori hanno lavorato sul cantiere: cavatori per estrarre i blocchi di pietra, trasportatori per spostarli, tagliatori per modellare sul posto i blocchi di calcare tenero, scavatori per preparare il terreno, muratori, boscaioli, carpentieri per fare supporti di piegatura di legno e attrezzature di sollevamento, fabbri per fare strumenti di ferro, e lavoratori del forno per bruciare il calcare dalla gariga per ottenere la calce.

Il canale (specus) dove circolava l’acqua è la parte essenziale dell’acquedotto.

Misura in genere 1,30 m di larghezza e 1,80 m di altezza. A forma di volta sostenuta da due piedritti, poggia su una piattaforma costruita con malta di calce. L’impermeabilizzazione era assicurata da una malta fatta di sabbia, calce e frammenti di tegole, che veniva poi spazzolata con un rivestimento impermeabilizzante fatto di succo di fico. L’acqua circolava con una leggera pendenza di 25 cm per km in media. Sul 90% del percorso, il canale fu interrato e sul restante 10%, al quale appartiene il Pont du Gard, fu necessario costruire ponti con archi, la cui tecnica era padroneggiata dai Romani. La volta è costruita su supporti per la piegatura di legno temporanee. La struttura permetteva un flusso di 460 litri d’acqua al secondo.

Représentation de la construction du canal en voûte sur piédroits
Vue du Castellum Diversum : bassin d'arrivée de l'eau à Nîmes

Il bacino di raccolta a Nîmes (Castellum Diversum)

Alla fine dell’acquedotto, dopo aver attraversato i tunnel di Sernhac scavati con semplici picconi, l’acqua arrivava a Nîmes in un bacino chiamato Castellum Diversum (Castello dell’Acqua) situato sul fianco della collina. Destinato alla distribuzione dell’acqua in città, è uno dei rari monumenti di questo tipo che ci sia pervenuto in un notevole stato di conservazione, insieme con quello di Pompei. Da questo bacino di distribuzione, l’acqua veniva ridistribuita ai vari quartieri della città di Nîmes attraverso una rete di tubi di piombo.

Per costruire l’acquedotto, si stima che la città gallo-romana abbia dovuto spendere circa 100 milioni di sesterzi (l’equivalente all’epoca di 45 milioni di euro oggi). Il suo finanziamento ha certamente costretto il popolo a pagare più tasse, ma anche i ricchi notabili di Nemausus hanno dovuto fare delle donazioni e l’imperatore stesso ha partecipato.

L’acquedotto nel corso dei secoli fino ai giorni nostri

L’acquedotto fornirà l’acqua alla città per 5 secoli. In seguito, a causa della mancanza di manutenzione, il passaggio dell’acqua sarà gradualmente bloccato e l’acquedotto perderà la sua efficienza. Già nel III secolo, i contadini attingevano l’acqua dall’acquedotto tramite perforazioni. Le perdite hanno causato enormi concrezioni calcaree visibili lungo i terreni coltivati. L’acquedotto sarà abbandonato e parzialmente distrutto a partire dal VI secolo. Nel XII secolo, molte pietre saranno saccheggiate per costruire case e il Pont du Gard diventerà un ponte pedonale, permettendo ai carri di passare da una riva all’altra del Gardon. Un ponte stradale adiacente al ponte, chiamato il Pitot (dal nome del suo progettista, l’ingegnere Henri Pitot di Aramon), fu costruito nel XVIII secolo. Dopo la sua iscrizione nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco nel 1985, il sito è stato sviluppato per accogliere il crescente numero di visitatori.

Oggi il Pont du Gard è l’unico esempio di un antico ponte a tre piani in uno stato di conservazione eccezionale e uno dei monumenti più visitati in Francia con non meno di 1,5 milioni di visitatori ogni anno.

Représentation virtuelle de la structure du pont du Gard
Vue du pont du Gard en surplomb

Un’intera giornata dovrebbe essere dedicata per godersi appieno la visita. L’ingresso a pagamento comprende l’accesso al sito ma anche la visita del Museo da non perdere. È il più grande centro d’interpretazione in Francia sull’ingegneria romana multidisciplinare e racconta la storia dell’acquedotto di Nîmes con modelli, ricostruzioni in scala reale, visite virtuali, schermi interattivi, effetti sonori, un cinema con uno schermo gigante che mostra un documentario educativo con immagini generate dal computer per capire la sfida tecnica che la costruzione del ponte rappresentava per gli ingegneri dell’antichità romana.

Au musée du pont du Gard, reconstitution d'un système de l'époque romaine

Un panorama mozzafiato

All’esterno, si può scoprire tutto il sito camminando attraverso la gariga che domina il ponte e ammirando il panorama. La vista da questa collina è magica e si può fare una visita guidata più completa accedendo all’interno del canale (in estate vengono offerti diversi orari). Una passeggiata al primo livello permette di osservare le barchette e le canoe che passano sotto. Il nuoto sulle rive è permesso ma non sorvegliato e i bagnanti non esitano a rinfrescarsi nelle acque del Gardon. È possibile fare un picnic sul posto.

Panorama sur le pont du Gard depuis la garrigue
La borne d'entrée du site du pont du Gard
pictogramme info pratique

La visita del sito

Il biglietto d’ingresso include anche il parcheggio del sito.
Va notato che è estremamente difficile, se non impossibile, parcheggiare nelle vicinanze. Una buona alternativa all’auto per i visitatori non motorizzati è l’autobus da Avignone, poiché il sito è facilmente accessibile a piedi dalla fermata dell’autobus. Il viaggio dura circa 30 minuti.

Un altro trucco è comprare il biglietto su Internet, che è più economico che alla biglietteria sul posto e le permette di passare attraverso una linea veloce.

Vue plongeante sur le Gardon sous le pont du Gard
Champs de lavande

Archivi

Categorie

Altri articoli​:

su Avignone

Il mercato delle Halles

Il mercato delle Halles

Les Halles è così che gli avignonesi chiamano il mercato coperto che occupa una posizione strategica nel cuore della città, di fronte alla piazza Pie.

La sua storia inizia nel XVI secolo con baracche di legno per animali installate in questo luogo,..

leggi tutto
Avignone nella letteratura

Avignone nella letteratura

Già nel XIV secolo troviamo scritti su Avignone da Francesco Petrarca, che visse lì.

Ma fu a partire dal XIX secolo che famosi autori francesi si fermarono qui e rivelarono questa città.

Alcuni estratti testimoniano questo…

leggi tutto

sui dintorni di Avignone

Il Colorado Provenzale

Il Colorado Provenzale

un itinerario pieno di colori!Deserti di sabbie ocra, formazioni rocciose rosse erette sulla verticale, scogliere arancioni tagliate da burroni, il tutto sotto un cielo blu intenso e un sole ardente. Non le ricorda niente? John Wayne, sciarpa al collo, santiag al...

leggi tutto

sul Festival di Avignone

1. La genesi del Festival di Avignone

1. La genesi del Festival di Avignone

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la Francia, come altre nazioni europee, soffrì notevolmente di privazioni e carenze. La creazione culturale e la sua diffusione, che dipendevano fortemente dai regimi totalitari, subirono una rottura durante questo periodo di guerra…

leggi tutto

sull’attualità ad Avignone

Amazônia

Amazônia

fotografie di SEBASTIÃO SALGADO Adão Yawanawá con un copricapo di piume d'aquila © Sebastião Salgado Mostra nella Cappella Maggiore del Palazzo dei Papi dal 27 giugno al 30 novembre 2022Questa mostra immersiva e istruttiva è dedicata alla Foresta Amazzonica, ai suoi...

leggi tutto

En continuant à utiliser ce site, vous acceptez l’utilisation des cookies. / By continuing to use this site, you agree to the use of cookies. Plus d'information/Read more

Utilisation des cookies / Use of cookies

Notre site suit les recommandations de la CNIL et respecte le règlement RGPD. Vous pouvez consulter notre Politique de confidentialité
Des cookies peuvent être utilisés sur ce site uniquement à des fins statistiques. Les cookies enregistrent des informations relatives à votre navigation sur le service (les pages que vous avez consultées, la date et l'heure de la consultation…) que nous pourrons lire lors de vos visites ultérieures et pour vous offrir la meilleure expérience de navigation possible. Ces cookies ne permettent en aucun cas de vous identifier personnellement et nous ne procédons à aucun enregistrement de données nominatives pour la simple consultation du site.
Si vous continuez à utiliser ce site sans changer vos paramètres de cookies sur votre navigateur afin de désactiver les cookies sur les options de réglage ou si vous cliquez sur "Accepter" ci-dessous, vous consentez à accepter ces cookies.

Our site follows the recommendations of the CNIL and complies with the RGPD regulations. You can read our Privacy Policy
Cookies may be used on this site for statistical purposes only. Cookies record information relating to your browsing on the service (the pages you have visited, the date and time of the consultation, etc.) that we can read during your subsequent visits and to offer you the best possible browsing experience. These cookies do not allow you to be identified personally and we do not record any personal data for the simple consultation of the site.
If you continue to use this site without changing your cookie settings on your browser to disable cookies in the setting options or if you click "Accept" below, you agree to accept these cookies.

X Fermer / close