Il mercato delle Halles

Un’istituzione ad Avignone

Il muro verde della facciata nord di Les Halles d’Avignon

Les Halles è così che gli avignonesi chiamano il mercato coperto che occupa una posizione strategica nel cuore della città, di fronte alla piazza Pie.

Pierre Grivolas Le Marché de la place Pie 1868

Un mercato del bestiame a partire dal XVI secolo

La sua storia inizia nel XVI secolo con baracche di legno per animali installate in questo luogo, destinati ad essere venduti in un mercato all’aperto.

Questo dipinto di Pierre Grivolas, esposto al museo Calvet, rappresenta una scena di vita del XIX secolo: il mercato della piazza Pie.

La sala di ferro a metà del 19° secolo

Il mercato conobbe una vera crescita con la costruzione di una sala di ferro nel 1864. È qui che la popolazione viene a comprare il suo cibo ogni giorno. Una parte di questa struttura, la sala del mercato di piazza Saint Jean, fu trasferita molto più tardi in piazza dei Carmi. Questo è ora sede di un piccolo mercato che si tiene lì ogni sabato mattina e il mercato delle pulci ogni domenica mattina.

La halle de la place Saint-Jean et la livrée de Florence en 1898
Les Halles centrales vers 1920

Les Halles centrali all’inizio del XX secolo

La costruzione del mercato centrale a forma di mercato coperto iniziò nel 1898 e fu completato l’anno seguente.

Le Halles sono state successivamente rinnovate e ristrutturate più volte nel corso dei decenni.

Le nuove Halles con parcheggio degli anni ’70

Negli anni ’70, di fronte all’espansione dei grandi centri commerciali periferici, fu decisa una nuova politica del traffico e dei parcheggi per facilitare l’accesso ai negozi del centro città. Un nuovo edificio con un parcheggio a 5 livelli e più di 500 posti auto al di sopra fu inaugurato nel 1974 al posto di quelli vecchi. Per ammirare la città dall’alto, bisogna recarsi all’ultimo piano. Questo è un ottimo punto di vista sul Palazzo dei Papi.

Les Halles d'Avignon à la fin du 20ème siècle
Le mur végétal des Halles d'Avignon

Il muro verde sulla facciata nord

L’ultima trasformazione risale al 2006 con la creazione di un muro vegetale alto 11,50 metri e largo 30 metri che copre la facciata nord dell’edificio. Quest’opera del botanico Patrick Blanc è una vera prodezza con il suo sistema d’irrigazione a circuito chiuso che alimenta una vegetazione di 20 piante per metro quadrato. L’acqua carica di nutrienti scorre dall’alto in un gocciolamento. Le radici delle piante assorbono le sostanze nutritive di cui hanno bisogno per la loro crescita e l’acqua in eccesso viene raccolta dalle grondaie alla base del muro e poi reimmessa nel sistema tramite elettrovalvole. Le piante sono selezionate per la loro capacità di adattarsi a questo tipo di ambiente e di esposizione.

Il mercato delle Halles è una vera istituzione ad Avignone

L’interno del mercato è altrettanto affascinante. Una volta varcata la porta d’ingresso, vi aspetta un festival di colori e di odori. Una moltitudine di bancarelle colorate vi offre prodotti di prima qualità. Frutta e verdura, frutti di mare, carne e salumi, spezie, pane, pasticceria e molti altri prodotti regionali sono in mostra. L’odore del pane fresco si mescola a quello del pollo arrosto.

Le specialità non mancano. Quindi prendete almeno una fougasse naturale, alle con olive o alle con noci. Lei si sentirà subito in Provenza!

Due volte alla settimana, il martedì e il giovedì, la piazza Pie si trasforma per una parte della giornata in un impressionante mercato delle pulci. I cacciatori di occasioni troveranno la loro felicità tra libri, dischi, mobili, dipinti, vecchi oggetti e curiosità d’epoca.

La brocante de la place Pie

Ma Les Halles d’Avignon non è solo un luogo dove comprare prodotti alimentari. È una vera istituzione, un’esperienza in sé. I clienti abituali prendono l’aperitivo in un’atmosfera conviviale; i turisti passeggiano tra le bancarelle per gustare una tapenade o un pezzo di formaggio; altri preferiscono sistemarsi all’ora di pranzo per gustare un piatto regionale o un vassoio di ostriche.

Plateau de fruits de mer
Étalage d'un marchand de fruits et légumes
Étalage de fruits et légumes colorés
Bar à huitres dans les Halles d'Avignon

I prodotti sono di alta qualità, principalmente da produttori locali, e diversi chef si approvvigionano di materie prime per i loro ristoranti. Laboratori di cucina a tema sono regolarmente organizzati in loco il sabato con prodotti di stagione: funghi, zucche, tartufi, ecc.

Étale d'olives et produits provençaux
pictogramme info pratique

Informazioni pratiche: Mercato aperto tutto l’anno e tutti i giorni dalle 7:00 alle 13:30 tranne lunedì.

Vue depuis l'île de la Barthelasse

Categorie

Archivi

Altri articoli​:

su Avignone

Avignone nella letteratura

Avignone nella letteratura

Già nel XIV secolo troviamo scritti su Avignone da Francesco Petrarca, che visse lì.

Ma fu a partire dal XIX secolo che famosi autori francesi si fermarono qui e rivelarono questa città.

Alcuni estratti testimoniano questo…

leggi tutto

sui dintorni di Avignone

Il Pont du Gard

Il Pont du Gard

una storia di quasi 2.000 anni!A una ventina di chilometri da Avignone, in direzione di Uzès, si trova una vestigia dell'Impero Romano: il Pont du Gard, un sito da non perdere nella regione Questo monumento di quasi 2.000 anni, conservato in uno stato eccezionale, è...

leggi tutto
Il Colorado Provenzale

Il Colorado Provenzale

un itinerario pieno di colori!Deserti di sabbie ocra, formazioni rocciose rosse erette sulla verticale, scogliere arancioni tagliate da burroni, il tutto sotto un cielo blu intenso e un sole ardente. Non le ricorda niente? John Wayne, sciarpa al collo, santiag al...

leggi tutto

sul Festival di Avignone

1. La genesi del Festival di Avignone

1. La genesi del Festival di Avignone

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la Francia, come altre nazioni europee, soffrì notevolmente di privazioni e carenze. La creazione culturale e la sua diffusione, che dipendevano fortemente dai regimi totalitari, subirono una rottura durante questo periodo di guerra…

leggi tutto

sull’attualità ad Avignone

Amazônia

Amazônia

fotografie di SEBASTIÃO SALGADO Adão Yawanawá con un copricapo di piume d'aquila © Sebastião Salgado Mostra nella Cappella Maggiore del Palazzo dei Papi dal 27 giugno al 30 novembre 2022Questa mostra immersiva e istruttiva è dedicata alla Foresta Amazzonica, ai suoi...

leggi tutto

En continuant à utiliser ce site, vous acceptez l’utilisation des cookies. / By continuing to use this site, you agree to the use of cookies. Plus d'information/Read more

Utilisation des cookies / Use of cookies

Notre site suit les recommandations de la CNIL et respecte le règlement RGPD. Vous pouvez consulter notre Politique de confidentialité
Des cookies peuvent être utilisés sur ce site uniquement à des fins statistiques. Les cookies enregistrent des informations relatives à votre navigation sur le service (les pages que vous avez consultées, la date et l'heure de la consultation…) que nous pourrons lire lors de vos visites ultérieures et pour vous offrir la meilleure expérience de navigation possible. Ces cookies ne permettent en aucun cas de vous identifier personnellement et nous ne procédons à aucun enregistrement de données nominatives pour la simple consultation du site.
Si vous continuez à utiliser ce site sans changer vos paramètres de cookies sur votre navigateur afin de désactiver les cookies sur les options de réglage ou si vous cliquez sur "Accepter" ci-dessous, vous consentez à accepter ces cookies.

Our site follows the recommendations of the CNIL and complies with the RGPD regulations. You can read our Privacy Policy
Cookies may be used on this site for statistical purposes only. Cookies record information relating to your browsing on the service (the pages you have visited, the date and time of the consultation, etc.) that we can read during your subsequent visits and to offer you the best possible browsing experience. These cookies do not allow you to be identified personally and we do not record any personal data for the simple consultation of the site.
If you continue to use this site without changing your cookie settings on your browser to disable cookies in the setting options or if you click "Accept" below, you agree to accept these cookies.

X Fermer / close