1. La genesi del Festival di Avignone

Il Cortile d’onore nel settembre 1947 per la Settimana dell’arte drammatica di Avignone

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la Francia, come altre nazioni europee, soffrì notevolmente di privazioni e carenze. La creazione culturale e la sua diffusione, che dipendevano fortemente dai regimi totalitari, subirono una rottura durante questo periodo di guerra. Con il ritorno della libertà, c’era un forte desiderio di vivere di nuovo in pace in un mondo migliore. I francesi erano assetati di cultura e cercavano di dare un significato a questo nuovo mondo, in particolare attraverso le arti. Si sta scoprendo il gusto per il teatro e il pubblico sta diventando più ricettivo alle nuove forme teatrali, ma anche più curioso ed esigente. Gli artisti stessi aspirano a un rinnovamento nell’espressione teatrale e nella scrittura, ma anche nella rappresentazione scenica.

In questo contesto, Jean Vilar, come attore e regista, è stato uno di coloro che hanno espresso questo revival attraverso un’estetica spoglia e orientata principalmente al repertorio classico. La sua ambizione era quella di rivolgersi a un pubblico popolare di tutte le classi sociali e di liberarsi del teatro borghese del XIX secolo.

René Char en 1947

René Char nel 1947

Portrait de jean Vilar vers 1943 Maison Jean Vilar

Jean Vilar intorno al 1943 (Maison Jean Vilar)

Estate 1947: al Palazzo dei Papi è in programma una mostra di pittura moderna

Il Festival di Avignone è nato da un’idea di René Char, poeta e combattente della resistenza francese, amico di Albert Camus, che ha ispirato Jean Vilar.

Nel 1947, Christian e Yvonne Zervos, coppia di collezionisti e mercanti d’arte contemporanea e fondatori della casa editrice Cahiers d’Art, cercavano un luogo prestigioso dove esporre le loro collezioni per rinnovare la loro vita sociale e artistica dopo gli anni della guerra. Prepararono un’ambiziosa mostra di pittura moderna nella Grande Cappella del Palazzo dei Papi, presentando niente meno che opere di Braque, Giacometti, Miró, Chagall, Kandinsly, Matisse e Picasso.

Nella primavera del 1947, René Char, che stava organizzando questa mostra con i coniugi Zervos, chiese a Jean Vilar, attore e regista teatrale, di presentare l’opera di Thomas Stearns Eliot Assassinio nella cattedrale in questo imponente scenario. L’opera, che aveva debuttato con successo in Francia due anni prima, è ambientata nel 1170 nel palazzo dell’arcivescovo di Canterbury e si presta meravigliosamente all’ambientazione del palazzo. È un dramma storico religioso sul conflitto tra il temporale e lo spirituale, il bene del popolo e la coscienza umana.

Jean Vilar, poco conosciuto nel 1947, propone tre creazioni teatrali rappresentate all’aperto

All’età di 35 anni, nel 1947, Jean Vilar era conosciuto da poche persone. Durante gli anni della guerra, aveva diretto una compagnia teatrale itinerante, i Comédiens de la Roulotte, come autore e adattatore, poi come autore, regista e interprete nella propria compagnia, la Compagnie des Sept.

Non apprezzando l’acustica mediocre del Palazzo dei Papi per la declamazione drammatica, Jean Vilar rifiutò di permettere a René Char di produrvi l’opera di T. S. Eliot, ma in cambio gli offrì tre creazioni invece di una sola rappresentazione, ma eseguite all’aperto e non nelle sale del palazzo.

Questa volta è stata la Zervos a rifiutare la proposta per mancanza di budget. Il Palazzo dei Papi è di proprietà del Comune di Avignone. Divenne una caserma militare durante la Rivoluzione francese, poi sede di un reggimento di fanteria fino al 1900, e fu aperto al pubblico solo nel 1907 dopo alcuni lavori di restauro iniziali, poi proseguiti e interrotti durante la guerra. Sono stati necessari importanti lavori di ristrutturazione per accogliere gli spettacoli teatrali. Il comune, che era in piena ricostruzione dopo i bombardamenti dell’aprile 1944, voleva anche far rivivere la città attraverso la cultura e dare nuova linfa alla sua influenza. Il Ministero ha quindi deciso di contribuire con una sovvenzione che è stata integrata dal Ministero della Gioventù, delle Arti e delle Lettere e da un contributo personale di Jean Vilar.

Affiche de la Semaine d'Art en Avignon en septembre 1947
Représentation de lL tragédie de Richard II à Avignon en 1947

Rappresentazione della Tragedia di Riccardo II alla nel Cortile d’onore

Il teatro nel Cortile d’onore

La mostra d’arte contemporanea si protrasse per tutta l’estate del 1947 e dal 4 al 10 settembre 1947 ebbe luogo “Una settimana d’arte drammatica ad Avignone”. Tre spettacoli teatrali accompagneranno la mostra in luoghi diversi:

  • Un classico, “La tragedia di Riccardo II” di Shakespeare nel Cortile d’onore del Palazzo dei Papi,
  • un’opera contemporanea “La Terrasse de midi” di un giovane autore allora sconosciuto, Maurice Clavel al Théâtre Municipal
  • e un classico contemporaneo “Tobie e Sara” di Paul Claudel nel giardino di Urbano V.

Quasi 5.000 spettatori assisteranno alle tre sedi. Il cortile d’onore del palazzo ospiterà Jean Vilar nel ruolo di Riccardo II e giovani attori come Michel Bouquet, Bernard Noël, Maria Casarès, Silvia Montfort e una giovane attrice di appena 20 anni… Jeanne Moreau.

Può il successo essere ripetuto l’anno successivo?

Tuttavia, l’idea di un festival o addirittura di un’altra Settimana dell’Arte ad Avignone da ripetere l’anno successivo non era affatto scontata. Il Teatro si era autoinvitato a una mostra d’arte organizzata per un solo anno. Il bilancio di questa settimana di teatro ad Avignone non è stato davvero convincente: il 40% dei biglietti era gratuito su invito o distribuito a tutti per evitare di suonare davanti a un pubblico troppo scarso. Le condizioni di comfort erano piuttosto rudimentali sia per il pubblico che per gli attori: sedie da giardino, alcune affittate e altre prestate dagli abitanti di Avignone, per accogliere gli spettatori. Fusti cilindrici riempiti di calcestruzzo, sui quali sono state collocate rotaie ferroviarie e travi di legno come cavalletti sui quali saranno collocate le piattaforme che fungeranno da palcoscenico nel Cortile d’onore. Era estremamente pericoloso e diversi attori si sono addirittura feriti. C’era molta improvvisazione e senso di intraprendenza.

Cosa spinse Jean Vilar a tornare al Palazzo dei Papi nel luglio del 1948 per un secondo evento chiamato Festival dell’Arte Drammatica di Avignone?

È senza dubbio l’incontro tra la volontà di Jean Vilar, questo luogo mitico che è il cortile d’onore del Palazzo dei Papi e il bisogno di un’intera popolazione di trovare pace, libertà, cultura e valori umanistici dopo le privazioni della guerra.

Jean Vilar dans léprésentation de Richard II à la Cours d'honneur

Jean Vilar come Riccardo II nel Cortile d’onore nel 1949

(Agnès Varda – Ciné Tamaris)
Jean Vilar dans La tragédie de Richard II en 1947

Jean Vilar nel ruolo di Riccardo II

Dando al teatro un nuovo e più popolare impulso

Secondo le parole dello stesso Jean Vilar, il Palazzo dei Papi era totalmente inadatto al teatro. Ma Vilar sapeva come sfruttare le linee forti dell’architettura del palazzo, con le sue mura alte 30 metri. Gli archi gotici sono stati utilizzati per le entrate e le uscite degli attori che emergevano nella luce bianca dell’illuminazione. Ma anche l’entusiasmo degli attori e dei tecnici avignonesi e soprattutto il pubblico desideroso di rinnovamento si sono uniti al desiderio di Vilar di aprire il teatro a un’altra dimensione. Vilar voleva raggiungere un nuovo pubblico, più ampio, più popolare, più reale. Vale a dire, non il pubblico di profani che andava a teatro più per guardare se stesso che per vedere lo spettacolo. Voleva rivolgersi a un pubblico giovane con uno spirito completamente diverso. Forse era lo spirito di rinnovamento del paese nel dopoguerra, ma in ogni caso voleva rompere l’architettura del teatro borghese del XIX secolo con i suoi camerini e le sue differenze di classe. Voleva facilitare l’accesso al teatro e creare un rapporto diverso tra il teatro e il pubblico in uno spirito di rigore e di alti standard. Questa era la nuova idea a cui il pubblico aspirava nel dopoguerra.

Vilar sapeva che l’ostacolo non era solo finanziario. Per mobilitare i giovani in estate, ha fatto appello a tutti coloro che erano in vacanza e ha programmato la seconda edizione a luglio. Si è affidato alle organizzazioni giovanili per attirare un pubblico diverso, per inventare un clima diverso, un’accoglienza diversa. Ha modificato gli orari di apertura, ridotto i biglietti d’ingresso, vietato le mance, fornito documentazione gratuita, ecc.

Gli inizi del teatro popolare

Nel 1948, all’epoca della seconda edizione, apparvero sulla stampa i primi articoli positivi.

“D’ora in poi, ogni amante del teatro, e semplicemente ogni uomo in cerca di un momento di bellezza, deve sapere che deve andare ad Avignone una volta all’anno, come gli zingari vanno a Saintes-Maries-de-la-Mer. Se i ricchi ci vanno in un vagone letto, o in un’auto di lusso e affittano i posti più costosi, è un loro dovere. Se i meno abbienti rinunciano alle loro vacanze in Bretagna o in Normandia e fanno coincidere l’ora e il luogo della loro partenza con una delle date di Avignone, questo è il loro vantaggio. Infine, che i poveri ci vadano a piedi o in autostop, chiedendo l’elemosina per il pane o rubando polli lungo la strada, la loro fatica, la loro angoscia, tutta la loro miseria, sarà cancellata una sera ad Avignone.”

Fin dall’inizio, il Festival è stato incentrato sulla creazione e questo principio struttura ancora oggi la programmazione. Creazione non significa necessariamente nuove opere, Jean Vilar voleva nuove produzioni di testi classici, come quelli di Shakespeare. Così il grande drammaturgo inglese divenne l’ospite più fedele del Palazzo dei Papi.

Jean Vilar devant les murs du palais des papes

Jean Vilar di fronte alle mura del Palazzo dei Papi

(Agnès Varda/ succession Varda)
Rencontre de Jean Vilar avec les jeunes au Verger Urbain V

Jean Vilar incontra i giovani nel 1955 nel Giardino di Urbano V

I primi anni non sono facili

Vilar ha dovuto conquistare il pubblico, convincere i suoi attori a imbarcarsi in questa avventura pur non disponendo di veri e propri mezzi di produzione. L’aiuto pubblico era raro e gli attori stessi rimanevano di solito presso la popolazione locale. L’Auberge de France in Place de l’Horloge serviva da mensa per le squadre di Vilar. Per il Cortile d’onore è stato necessario progettare una scenografia il più rapidamente possibile: una scenografia teatrale delle dimensioni del monumento. Si rivolse ai soldati del 7° reggimento di ingegneria, allora di stanza ad Avignone. I camion dell’esercito furono utilizzati per scaricare rotaie e assi per costruire il pavimento del palcoscenico che avrebbe ospitato gli attori. Questo stesso reggimento fu poi chiamato ad allestire un palco da ballo sulle rive del Rodano per Maurice Béjart nel 1968. Oggi è difficile immaginare quali fossero le condizioni materiali dei primi anni di entusiasmo.

Altro in un post futuro: L’età d’oro del festival degli anni ’50

Le pubic dans la cour d'honneur pendant le Festival

Categorie

Archivi

Altri articoli​:

su Avignone

Il mercato delle Halles

Il mercato delle Halles

Les Halles è così che gli avignonesi chiamano il mercato coperto che occupa una posizione strategica nel cuore della città, di fronte alla piazza Pie.

La sua storia inizia nel XVI secolo con baracche di legno per animali installate in questo luogo,..

leggi tutto
Avignone nella letteratura

Avignone nella letteratura

Già nel XIV secolo troviamo scritti su Avignone da Francesco Petrarca, che visse lì.

Ma fu a partire dal XIX secolo che famosi autori francesi si fermarono qui e rivelarono questa città.

Alcuni estratti testimoniano questo…

leggi tutto

sui dintorni di Avignone

Il Pont du Gard

Il Pont du Gard

una storia di quasi 2.000 anni!A una ventina di chilometri da Avignone, in direzione di Uzès, si trova una vestigia dell'Impero Romano: il Pont du Gard, un sito da non perdere nella regione Questo monumento di quasi 2.000 anni, conservato in uno stato eccezionale, è...

leggi tutto
Il Colorado Provenzale

Il Colorado Provenzale

un itinerario pieno di colori!Deserti di sabbie ocra, formazioni rocciose rosse erette sulla verticale, scogliere arancioni tagliate da burroni, il tutto sotto un cielo blu intenso e un sole ardente. Non le ricorda niente? John Wayne, sciarpa al collo, santiag al...

leggi tutto

sul Festival di Avignone

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

sull’attualità ad Avignone

Amazônia

Amazônia

fotografie di SEBASTIÃO SALGADO Adão Yawanawá con un copricapo di piume d'aquila © Sebastião Salgado Mostra nella Cappella Maggiore del Palazzo dei Papi dal 27 giugno al 30 novembre 2022Questa mostra immersiva e istruttiva è dedicata alla Foresta Amazzonica, ai suoi...

leggi tutto

En continuant à utiliser ce site, vous acceptez l’utilisation des cookies. / By continuing to use this site, you agree to the use of cookies. Plus d'information/Read more

Utilisation des cookies / Use of cookies

Notre site suit les recommandations de la CNIL et respecte le règlement RGPD. Vous pouvez consulter notre Politique de confidentialité
Des cookies peuvent être utilisés sur ce site uniquement à des fins statistiques. Les cookies enregistrent des informations relatives à votre navigation sur le service (les pages que vous avez consultées, la date et l'heure de la consultation…) que nous pourrons lire lors de vos visites ultérieures et pour vous offrir la meilleure expérience de navigation possible. Ces cookies ne permettent en aucun cas de vous identifier personnellement et nous ne procédons à aucun enregistrement de données nominatives pour la simple consultation du site.
Si vous continuez à utiliser ce site sans changer vos paramètres de cookies sur votre navigateur afin de désactiver les cookies sur les options de réglage ou si vous cliquez sur "Accepter" ci-dessous, vous consentez à accepter ces cookies.

Our site follows the recommendations of the CNIL and complies with the RGPD regulations. You can read our Privacy Policy
Cookies may be used on this site for statistical purposes only. Cookies record information relating to your browsing on the service (the pages you have visited, the date and time of the consultation, etc.) that we can read during your subsequent visits and to offer you the best possible browsing experience. These cookies do not allow you to be identified personally and we do not record any personal data for the simple consultation of the site.
If you continue to use this site without changing your cookie settings on your browser to disable cookies in the setting options or if you click "Accept" below, you agree to accept these cookies.

X Fermer / close