Il Colorado Provenzale

un itinerario pieno di colori!

Deserti di sabbie ocra, formazioni rocciose rosse erette sulla verticale, scogliere arancioni tagliate da burroni, il tutto sotto un cielo blu intenso e un sole ardente. Non le ricorda niente?

John Wayne, sciarpa al collo, santiag al piede e cappello in testa nel Fantastic Ride… forse.

E sì, siamo nel Far West americano nel mezzo della Provenza!

I vestigia di un’operazione mineraria a cielo aperto hanno trasformato il paesaggio

Une falaise ocre dans la Colorado provençal

Questo sito eccezionale, situato a circa 65 km a est di Avignone sulla D900 e a 10 km da Apt nel comune di Rustrel, è una vecchia cava di ocra. Ricorda i paesaggi del West americano e del Grand Canyon. Un cambio di scenario è garantito… nel cuore della Provenza!

È difficile oggi immaginare il suo passato industriale nel XIX secolo con diverse fabbriche di estrazione dell’ocra utilizzata come colorante naturale. Al suo apice verso il 1929, questa attività impiegava un migliaio di lavoratori del Vaucluse e 40.000 tonnellate di ocra venivano addirittura esportate.  Ma questa attività diminuì gradualmente quando gli Stati Uniti iniziarono a produrre ocra sintetica. A partire dagli anni ’50, le fabbriche hanno chiuso una dopo l’altra fino alla chiusura definitiva nella seconda metà del XX secolo.

Oggi il luogo è restituito alla natura e sfruttato come sito turistico per le sue curiosità geologiche e paesaggistiche.  Rimangono ancora tracce di questa attività mineraria, in particolare le rotaie dove i carri trasportavano la terra liberata dalla sua ocra.

La scoperta del Colorado provenzale è possibile grazie ai sentieri tracciati tra i castagni e i pini marittimi, le colline, le scogliere, i camini delle fate e i mamelloni su un’ampia tavolozza di colori che declinano dal bianco immacolato al giallo senape, dal rosso vivo al marrone passando per l’arancio. Fino a 25 diverse tonalità di colore contrastano con il cielo azzurro.

pictogramme info pratique

Il giro del Colorado provenzale

Conta su un minimo di 1 ora sul GR6/97 per una breve passeggiata, ma ci sono sentieri segnati più lunghi che permettono di fare tutto il giro. Chi preferisce approfondire sceglierà un sentiero di 5,5 km per un’escursione di 3 ore attraverso la vegetazione mediterranea, i circhi e i panorami della valle di Doa. L’accesso è gratuito, ma il parcheggio des Mille Couleurs, gestito dall’associazione dei proprietari dei terreni, è a pagamento (5 € per auto) e permette di lasciare l’auto all’ombra e anche di fare un picnic sui tavoli allestiti nelle vicinanze. E per i più curiosi, si raccomanda una visita guidata.

Prevedere un buon paio di scarpe e non dimenticare una grande bottiglia d’acqua!

Champs de lavande

Archivi

Categorie

Altri articoli​:

su Avignone

Il mercato delle Halles

Il mercato delle Halles

Les Halles è così che gli avignonesi chiamano il mercato coperto che occupa una posizione strategica nel cuore della città, di fronte alla piazza Pie.

La sua storia inizia nel XVI secolo con baracche di legno per animali installate in questo luogo,..

leggi tutto
Avignone nella letteratura

Avignone nella letteratura

Già nel XIV secolo troviamo scritti su Avignone da Francesco Petrarca, che visse lì.

Ma fu a partire dal XIX secolo che famosi autori francesi si fermarono qui e rivelarono questa città.

Alcuni estratti testimoniano questo…

leggi tutto

sui dintorni di Avignone

Il Pont du Gard

Il Pont du Gard

una storia di quasi 2.000 anni!A una ventina di chilometri da Avignone, in direzione di Uzès, si trova una vestigia dell'Impero Romano: il Pont du Gard, un sito da non perdere nella regione Questo monumento di quasi 2.000 anni, conservato in uno stato eccezionale, è...

leggi tutto

sul Festival di Avignone

1. La genesi del Festival di Avignone

1. La genesi del Festival di Avignone

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la Francia, come altre nazioni europee, soffrì notevolmente di privazioni e carenze. La creazione culturale e la sua diffusione, che dipendevano fortemente dai regimi totalitari, subirono una rottura durante questo periodo di guerra…

leggi tutto

sull’attualità ad Avignone

Amazônia

Amazônia

fotografie di SEBASTIÃO SALGADO Adão Yawanawá con un copricapo di piume d'aquila © Sebastião Salgado Mostra nella Cappella Maggiore del Palazzo dei Papi dal 27 giugno al 30 novembre 2022Questa mostra immersiva e istruttiva è dedicata alla Foresta Amazzonica, ai suoi...

leggi tutto

En continuant à utiliser ce site, vous acceptez l’utilisation des cookies. / By continuing to use this site, you agree to the use of cookies. Plus d'information/Read more

Utilisation des cookies / Use of cookies

Notre site suit les recommandations de la CNIL et respecte le règlement RGPD. Vous pouvez consulter notre Politique de confidentialité
Des cookies peuvent être utilisés sur ce site uniquement à des fins statistiques. Les cookies enregistrent des informations relatives à votre navigation sur le service (les pages que vous avez consultées, la date et l'heure de la consultation…) que nous pourrons lire lors de vos visites ultérieures et pour vous offrir la meilleure expérience de navigation possible. Ces cookies ne permettent en aucun cas de vous identifier personnellement et nous ne procédons à aucun enregistrement de données nominatives pour la simple consultation du site.
Si vous continuez à utiliser ce site sans changer vos paramètres de cookies sur votre navigateur afin de désactiver les cookies sur les options de réglage ou si vous cliquez sur "Accepter" ci-dessous, vous consentez à accepter ces cookies.

Our site follows the recommendations of the CNIL and complies with the RGPD regulations. You can read our Privacy Policy
Cookies may be used on this site for statistical purposes only. Cookies record information relating to your browsing on the service (the pages you have visited, the date and time of the consultation, etc.) that we can read during your subsequent visits and to offer you the best possible browsing experience. These cookies do not allow you to be identified personally and we do not record any personal data for the simple consultation of the site.
If you continue to use this site without changing your cookie settings on your browser to disable cookies in the setting options or if you click "Accept" below, you agree to accept these cookies.

X Fermer / close