Scoprire Avignone

Avignon…

è il Palazzo dei Papi, il ponte Bénézet parzialmente crollato, i bastioni medievali, una città provenzale, un festival di teatro… ma è anche una storia eccezionale che ha forgiato questa città attraverso i secoli.

Tra Rodano e Durance, all’incrocio delle vie commerciali e migratorie europee, l’antica Aouenion, “la città del vento violento” o “il signore del fiume” iniziò la sua storia con un popolo neolitico diventato sedentario che si è insediato sul promontorio del Rocher des Doms.

I romani, gli arabi e poi i franchi l’hanno plasmata nel corso dei secoli. Poi, al volgere del XIV secolo, la scelta di Papa Clemente V di stabilirvi la sua residenza permanente, seguito da altri otto papi, segnò la sua fama diventata internazionale. L’architettura della città papale è stata da allora per sempre modificata fino a diventare oggi una capitale culturale del XX e XXI secoli.

Desideriamo qui far scoprire il patrimonio storico avignonese attraverso la storia della città, i suoi luoghi emblematici, i personaggi che hanno contribuito alla sua fama e alcuni aneddoti.

Seguici regolarmente nel questo percorso…

Il mercato delle Halles

Il mercato delle Halles

Les Halles è così che gli avignonesi chiamano il mercato coperto che occupa una posizione strategica nel cuore della città, di fronte alla piazza Pie.

La sua storia inizia nel XVI secolo con baracche di legno per animali installate in questo luogo,..

leggi tutto
Avignone nella letteratura

Avignone nella letteratura

Già nel XIV secolo troviamo scritti su Avignone da Francesco Petrarca, che visse lì.

Ma fu a partire dal XIX secolo che famosi autori francesi si fermarono qui e rivelarono questa città.

Alcuni estratti testimoniano questo…

leggi tutto

Scopri i dintorni di Avignone

La Provenza

Il suo nome deriva dalla Provincia Romana. Prima terra fondata in Gallia dai Romani alla fine del II secolo a.C. quando non avevano ancora conquistato il resto della Gallia. Più tardi, il suo territorio fu annesso successivamente al regno di Provenza, a quello di Arles e di Borgogna, fino allo sbriciolamento feudale che ne costituì la Contea di Provenza a sud della Durance e la Contea di Forcalquier e il Marchesato di Provenza a nord. I suoi limiti sono molto diversi a seconda delle dominazioni diverse fino al XIX secolo.

Alla confluenza del Rodano e della Durance, Avignone si trova all’incrocio di tre dipartimenti francesi, il Vaucluse di cui fa parte, il Gard a est del Rodano e le Bouches du Rhône a sud della Durance.

È percorrendo solo un centinaio di chilometri tutto intorno ad Avignone, che ci si potrà presto rendere conto della diversità dei paesaggi, della ricchezza naturale e del patrimonio architettonico e culturale che si può scoprire. Attraverseremo le città e i villaggi della Provenza, alcuni dei quali appollaiati su speroni rocciosi. Faremo escursioni nelle Alpilles o scaleremo i Dentelles de Montmirail. Ci si stupirà davanti ai paesaggi colorati dai campi di lavanda o di girasoli e le colline di ocra, le vigne e gli appezzamenti di olivo, i fiamminghi rosa in Camargue. Faremo una sosta in un’abbazia o in un castello medievale. Si ritrovano le scenografie dei quadri di Cézanne nella campagna di Aix-en-Provence e di quelli di Van Gogh a Saint-Rémy e ad Arles.

Seguici regolarmente nel questo percorso…

Il Pont du Gard

Il Pont du Gard

una storia di quasi 2.000 anni!A una ventina di chilometri da Avignone, in direzione di Uzès, si trova una vestigia dell'Impero Romano: il Pont du Gard, un sito da non perdere nella regione Questo monumento di quasi 2.000 anni, conservato in uno stato eccezionale, è iscritto nel patrimonio...

leggi tutto
Il Colorado Provenzale

Il Colorado Provenzale

un itinerario pieno di colori!Deserti di sabbie ocra, formazioni rocciose rosse erette sulla verticale, scogliere arancioni tagliate da burroni, il tutto sotto un cielo blu intenso e un sole ardente. Non le ricorda niente? John Wayne, sciarpa al collo, santiag al piede e cappello in testa nel...

leggi tutto

Scoprire il Festival di Avignone

Il Festival…

Nel 1947, Jean Vilar creò la “Settimana dell’Arte drammatica ad Avignone”. Da allora, ogni anno, i più grandi testi del repertorio drammatico e le creazioni contemporanee vengono rappresentati in una grande varietà di luoghi ad Avignone e dintorni. Sempre più persone vengono ad assistere e a lasciarsi emozionare da questo grande evento annuale di luglio, che il Festival di Avignone è diventato. Il teatro si reinventa costantemente e si avventura in nuovi orizzonti inesplorati da altre discipline artistiche. Ogni anno, i media e i critici teatrali si occupano di questo grande evento culturale per raccontare gli spettacoli più emblematici che vengono rappresentati nel Cortile d’onore ma anche in altre sontuose sedi della Città dei Papi.

Attraverso questi articoli, vogliamo ripercorrere le tappe principali che hanno accompagnato l’evoluzione di questa Settimana d’Arte Drammatica di Avignone fino a diventare il Festival di Avignone, il più grande evento culturale di arti sceniche del mondo. Vogliamo anche darvi le ultime notizie sul Festival.

1. La genesi del Festival di Avignone

1. La genesi del Festival di Avignone

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la Francia, come altre nazioni europee, soffrì notevolmente di privazioni e carenze. La creazione culturale e la sua diffusione, che dipendevano fortemente dai regimi totalitari, subirono una rottura durante questo periodo di guerra…

leggi tutto

Attualmente ad Avignone...

Eventi in corso

Avignone brilla in Francia e all’estero con il suo festival teatrale a luglio. Tuttavia, l’intensa attività culturale di Avignone non si limita all’effervescenza del suo festival. La ricchezza del suo patrimonio offre spazi eccezionali per ospitare molti altri eventi culturali, mostre, dimostrazioni e animazioni che i turisti del mondo intero vengono a scoprire durante tutto l’anno.

Le presentiamo qui l’agenda di questi eventi affinché la sua scoperta del patrimonio storico di Avignone sia anche un’occasione per approfittare di questa attualità.

Amazônia

Amazônia

fotografie di SEBASTIÃO SALGADO Adão Yawanawá con un copricapo di piume d'aquila © Sebastião Salgado Mostra nella Cappella Maggiore del Palazzo dei Papi dal 27 giugno al 30 novembre 2022Questa mostra immersiva e istruttiva è dedicata alla Foresta Amazzonica, ai suoi fiumi, alle sue montagne, ai...

leggi tutto

En continuant à utiliser ce site, vous acceptez l’utilisation des cookies. / By continuing to use this site, you agree to the use of cookies. Plus d'information/Read more

Utilisation des cookies / Use of cookies

Notre site suit les recommandations de la CNIL et respecte le règlement RGPD. Vous pouvez consulter notre Politique de confidentialité
Des cookies peuvent être utilisés sur ce site uniquement à des fins statistiques. Les cookies enregistrent des informations relatives à votre navigation sur le service (les pages que vous avez consultées, la date et l'heure de la consultation…) que nous pourrons lire lors de vos visites ultérieures et pour vous offrir la meilleure expérience de navigation possible. Ces cookies ne permettent en aucun cas de vous identifier personnellement et nous ne procédons à aucun enregistrement de données nominatives pour la simple consultation du site.
Si vous continuez à utiliser ce site sans changer vos paramètres de cookies sur votre navigateur afin de désactiver les cookies sur les options de réglage ou si vous cliquez sur "Accepter" ci-dessous, vous consentez à accepter ces cookies.

Our site follows the recommendations of the CNIL and complies with the RGPD regulations. You can read our Privacy Policy
Cookies may be used on this site for statistical purposes only. Cookies record information relating to your browsing on the service (the pages you have visited, the date and time of the consultation, etc.) that we can read during your subsequent visits and to offer you the best possible browsing experience. These cookies do not allow you to be identified personally and we do not record any personal data for the simple consultation of the site.
If you continue to use this site without changing your cookie settings on your browser to disable cookies in the setting options or if you click "Accept" below, you agree to accept these cookies.

X Fermer / close