fotografie di SEBASTIÃO SALGADO
Mostra nella Cappella Maggiore del Palazzo dei Papi
dal 27 giugno al 30 novembre 2022

Questa mostra immersiva e istruttiva è dedicata alla Foresta Amazzonica, ai suoi fiumi, alle sue montagne, ai suoi “fiumi volanti”, alle sue popolazioni indigene che lottano per la sopravvivenza delle loro terre.

Manda Yawanawá del villaggio di Escondido, Territorio Indigeno di Rio Gregório. © Sebastião Salgado
Dopo la mostra “Ecce Homo” di Ernest Ernest Pignon e di “Tigri e avvoltoi” dell’artista cinese Yan Pei-Ming, è l’ultimo progetto del fotografo franco-brasiliano di fama internazionale Sebastião Salgado ad essere esposto nella Cappella Maggiore del Palazzo dei Papi.

Questa giovane donna del popolo Yawanawá è splendidamente adornata con piume di uccelli. © Sebastião Salgado
Sebastião Salgado ha viaggiato nell’Amazzonia brasiliana per sette anni, dal 2013 al 2019, fotografando la sua ricchezza e la vita quotidiana delle comunità indigene che vivono in totale armonia con la natura. L’artista considera un vero privilegio vivere tra gli autoctoni: “È un paradiso, non abbiamo i vincoli delle nostre società. Viviamo per l’essenziale.“
Più di 200 foto in bianco e nero e film documentari sono presentati al pubblico.
Le testimonianze sono a volte schiaccianti.

Formazione di nuvole su un Igapó (un tipo di foresta frequentemente inondata da un fiume). © Sebastião Salgado
La colonna sonora che accompagna la mostra è stata composta appositamente per questo evento da Jean Michel Jarre. È stato concepito a partire da suoni reali, catturati nella foresta amazzonica, i suoni degli animali, della pioggia…
Per l’artista: “Queste immagini sono una testimonianza di ciò che ancora esiste prima che scompaia. Affinché la vita e la natura superino lo sterminio e la distruzione, è dovere di tutti gli esseri umani sul pianeta partecipare alla sua protezione. Dobbiamo tutti proteggere l’Amazzonia perché da essa dipende il nostro equilibrio.“
La mostra è visitabile gratuitamente nell’ambito del tour del Palazzo dei Papi. Per tutta la durata della mostra, fino al 30 novembre 2022, sono previste anche visite guidate.


AMAZÔNIA
PALAZZO DEI PAPI
DAL 27 GIUGNO AL 30 NOVEMBRE 2022
Tutti i giorni:
dalle 10.00 alle 19.00 (1/7 au 31/8)
dalle 10.00 alle 18.00 (1/9 au 6/11)
dalle 10.00 alle 17.00 (7/11 au 30/11)
La mostra è visitabile gratuitamente nell’ambito del tour del Palazzo dei Papi. Per tutta la durata della mostra sono disponibili anche visite guidate.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Palazzo dei Papi
Ufficio del turismo
L’Amazzonia tra terra e acqua
In questa serie di podcast in occasione della presentazione della mostra alla Filarmonia di Parigi (20 maggio – 30 ottobre 2021), Sebastião Salgado ci porta nel cuore della foresta brasiliana e ci fa sentire, dall’interno, le voci dell’Amazzonia. Il fotografo condivide i suoi ricordi, aneddoti ed esperienze, frutto di sette anni di viaggi e incontri con le comunità indiane.
Sebastião Salgado visto da Wim Wenders
Nel documentario Il Sale della Terra (2014), il regista Wim Wenders esplora la carriera del fotografo impegnato a proteggere l’Amazzonia.
Disponibile in VOD su Arte Boutique
Intervista con Jean-Michel Jarre
a cura di Jean-Yves LeloupIl compositore ha concepito una creazione originale basata sui suoni concreti della foresta, che dialoga con le fotografie di Sebastião Salgado.
La Francia vista da… Sebastião Salgado
Arrivato in Francia nel 1969 con la sua sposa, il fotografo Sebastião Salgado parla del suo attaccamento a questo Paese dove ha scoperto e imparato la fotografia, delle sue ispirazioni, dei suoi progetti e del suo Paese d’origine, il Brasile.